La resina (ambra), la linfa vitale e curativa degli alberi, è dotata di vere e proprie proprietà miracolose della natura (inserire nel primo paragrafo per il video sull’ambra).
Ambra naturale non trattata
L’ambra si trova nella terra nello stesso modo in cui WENDESTEIN la presenta nelle sue forma, colorazioni e dimensioni finali. Presso WENDESTEIN si eseguono le operazioni di rettifica e lucidatura di un lato in modo da garantire la piena efficacia della sua unicità e bellezza. Il secondo lato rimane non trattato e allo stato originale come quando ha toccato la terra per la prima volta 50 milioni di anni fa sotto forma di resina viscosa vegetale.
Solo in questa forma priva di trattamento si preservano tutte le proprietà positive dell’ambra naturale, come l’energia primordiale accumulata in 52 milioni di anni circa e le caratteristiche antibatteriche e antinfiammatorie.
WENDESTEIN (ambra naturale) non è stata sottoposta a trattamenti di nessun tipo.
Ambra naturale trattata
L’ambra naturale viene trattata in modo da diventare chiara e trasparente ed assumere il tipico colore marrone ambra.
Solo l’8% circa dell’ambra reperita è trasparente in modo naturale. Nel 92% dei casi è opaca. Lo spettro dei colori passa dal bianco al giallo, all’arancione, al verde e al blu.
Il trattamento (chiarificazione dell’ambra) avviene in autoclave. Quest’ultimo si può immaginare come un forno in cui si sviluppano 40 bar circa di pressione e il forno raggiunge temperature comprese tra i 200 e i 300 gradi Celsius.
L’ambra rimane in questo tipo di forno fino a dodici ore fino a quando il calore e la pressione non provocano la migrazione dell’ossigeno rimasto intrappolato verso la superficie dell’ambra e la successiva evaporazione.
Durante questo trattamento, tutti i batteri positivi e le caratteristiche possedute dall’ambra vengono eliminati, rendendola sterile.
Questo processo è mostrato nel precedente video sull’ambra disponibile in questa pagina.
L’ambra WENDESTEIN, invece, rimane completamente naturale, proprio come madre natura l’ha creata. Queste caratteristiche sono confermate anche nel certificato fornito in allegato.
Per documentare l’autenticità di un articolo WENDESTEIN, è stata incisa al laser una “W” in ogni pepita WENDESTEIN.
Ambra compressa
L’ambra compressa si ottiene da piccoli grani di ambra (come la sabbia) che vengono riscaldati a oltre 300 gradi Celsius fino a diventare viscoso (come un miele molto denso).
A questo punto si aggiunge un po’ di colorante (a seconda delle richieste del momento). In questo stato viscoso, la massa viene compressa negli stampi, come tubi, piastre, ecc. Dopo il raffreddamento, si esegue la rettifica per formare sfere, cilindri, ecc. e quindi i prodotti sono commercializzati come “vera” ambra. Questo tipo di ambra non ha assolutamente nulla a che fare con l’ambra naturale.
La commercializzazione dell’ambra compressa come vera ambra è tutelata dalla legge dato che il materiale di base è costituito da ambra. Tuttavia, si tratta di puro profitto e si basa sull’inesperienza degli acquirenti.
Ambra di Sumatra
L’ambra rinviene in molte parti del mondo. Un altro tipo di ambra oltre all’ambra naturale del Baltico che utilizza WENDESTEIN è quella di Sumatra. Si distingue sia per la sua età (20 milioni di anni circa), che per il suo aspetto (tonalità scure, beige e bianche), sia per la sua origine vegetale.
Per quanto riguarda l’ambra di Sumatra, si tratta di un albero frondoso e ricco di resina (da non dimenticare: l’ambra del Baltico proviene dal pino dell’ambra, una conifera)
Quest’ambra è stata scoperta per caso solo pochi anni fa durante l’estrazione del carbone. Grazie alla sua speciale colorazione e alla sua straordinaria bellezza, rappresenta una graziosa integrazione dell’assortimento di WENDESTEIN.